

Henrike
ottobre 3, 2025
Grandi successi
Conoscere il Proprio Posizionamento: Come il Benchmarking Rafforza la Strategia di Prezzo all'Hotel Stubaierhof
Come possono gli hotel orientarsi in un mercato turistico sempre più competitivo? Spesso una panoramica delle tendenze e degli sviluppi a livello di destinazione si basa su intuizioni personali o su una lunga e costosa ricerca manuale. Nella maggior parte dei casi i dati necessari per capire l’andamento della destinazione sono disponibili a consuntivo, in ritardo rispetto alle esigenze di una struttura ricettiva. Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione semplice, affidabile e con dati in tempo reale?
Abbiamo parlato con Daniel Egger, dell’Hotel Der Stubaierhof a Neustift. L’hotel 4 stelle a conduzione familiare utilizza da poco la nuova funzione benchmarking di RateBoard per comprendere meglio il proprio posizionamento. In questa intervista, Egger condivide la propria esperienza rispetto alle prime settimane di utilizzo.
Daniel Egger - Ospite, Hotel Der Stubaierhof
La Sfida: la Ricerca Manuale Richiedeva Tempo
Prima di scoprire la funzione di benchmarking di RateBoard, il confronto dei prezzi con la concorrenza era un'attività estremamente dispendiosa. "I nostri dipendenti dovevano effettuare ricerche manuali e ricorrenti tramite OTA e indirizzi e-mail anonimi," spiega Egger. Era un processo lungo, che sottraeva tempo prezioso al lavoro strategico e, soprattutto, ci forniva una visione parziale dell’andamento del mercato. "La definizione dei prezzi non deve basarsi unicamente sulla concorrenza," aggiunge, "ma avere un benchmarking affidabile è fondamentale."
La nuova funzione di RateBoard ha offerto la soluzione ideale: "La sua struttura semplice e, soprattutto, la qualità dei dati mi hanno convinto a provarla."
La Soluzione: Semplicità d’Uso e Chiarezza dei Dati
L'implementazione della nuova funzione è stata estremamente fluida. Come sempre con RateBoard: semplice e chiaro," racconta Egger. Il suo punto di forza sono i filtri regionali preimpostati, che ci permettono, in pochi clic, di confrontare l’andamento dell’hotel rispetto al distretto, all’intero Tirolo o persino all’Alto Adige.
Questa chiarezza ha già portato benefici concreti. "Per esempio, nel marketing a breve termine, ci basta osservare l’occupazione media regionale per capire se una promozione lampo abbia senso oppure no," spiega Egger. Il team si è detto "entusiasta" delle nuove possibilità, oltre al prezzo di vendita, con il Bechmarking possiamo confrontare ADR, Pickup, RevPar.
Il Valore Aggiunto: KPI Sempre a Portata di Mano
I vantaggi sono stati tangibili dopo un solo mese di utilizzo. "Grazie alla panoramica chiara e costante dei KPI più importanti, oggi abbiamo i nostri numeri sempre ben presenti," afferma Egger. Descrive così il valore aggiunto: "Spesso ci si perde nella giungla dei dati o si rimane troppo a lungo senza numeri aggiornati. Lo strumento di benchmarking, al contrario, ci permette di avere sempre le informazioni cruciali costantemente sotto controllo."
Egger ricorda anche un momento chiave: "Aha, la nostra regione – e anche noi – non siamo messi poi così male…" e "Wow, abbiamo un ottimo RevPar e ADR rispetto al nostro mercato di riferimento… ma dobbiamo lavorare sull’occupazione."
Prospettive: il Benchmarking come Pilastro Strategico
Guardando al futuro, Egger vede nel benchmarking un elemento chiave della strategia alberghiera: "Penso che il benchmarking stia assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione strategica." Egger raccomanderebbe la funzione senza riserve ad altri albergatori, affermando: "Finora non conosco uno strumento più semplice e facile da usare, e soprattutto con numeri così affidabili."
Se anche voi desiderate confrontare le performance del vostro hotel con dati solidi e facilmente accessibili, la nostra funzione di benchmarking è la soluzione ideale per rafforzare la vostra strategia.
SHARE

Subscribe To Our Newsletter
Sign up now and receive monthly hotel and revenue management insights.